Manutenzione Ordinaria Edilizia

Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2022, 12:11

La manutenzione ordinaria è sostanzialmente rivolta a mantenere in efficienza gli organismi edilizi, e si attua con interventi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici (pavimenti, infissi, ecc.) senza alterarne i caratteri né aggiungere nuovi elementi. Sono interventi di manutenzione ordinaria anche la sostituzione e l’adeguamento dell’impiantistica esistente, purché ciò non comporti modificazioni delle strutture o dell’organismo edilizio (art. 27 lett. a L.R. 12/2005).

La manutenzione ordinaria non è soggetta ad alcun titolo abilitativi ai sensi dell’art. 33 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12.

La stessa può essere comunicata ad eccezione del caso in cui l’edificio non sia sottoposto a vincoli specifici del PGT o non ricada in zone soggette ad altri vincoli per i quali è necessario richiedere il permesso a costruire o la denuncia inizio attività.

Settore di riferimento

Settore Tecnico

Ufficio di riferimento

Urbanistica ed Edilizia Privata

 
Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot