Carta di identità maggiorenni - richiesta / rinnovo

Ultima modifica 14 dicembre 2021

Si informa che l'Ufficio Demografico di Concesio rilascia SOLO la CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.):

Adempimenti

QUALI SONO I SERVIZI ACCESSIBILI? E COME USUFRUIRNE?

La CIE (Carta di identità Elettronica) è anche uno strumento utile e sicuro per l’accesso ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione. La CIE può essere utilizzata per richiedere un’identità digitale sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID 3° LIVELLO), che garantirà, insieme alla CIE, l’accesso ai servizi in rete (on-line).

La CIE può essere letta, grazie al microprocessore a radio frequenza, “senza contatto”, cioè senza lettore di smart card, da dispositivi (es. smartphone, tablet) dotati di interfaccia NFC. Per questo è necessario scaricare l’APP.:  I.D.E.A.;

Modalità di richiesta e documenti necessari

La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso lo sportello Servizi Demografici.
E’ necessario presentarsi con la vecchia carta di identità oppure la denuncia di smarrimento/furto, il codice fiscale e una fototessera (caratteristiche della fototessera).

Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).


L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento, fino al ricevimento della C.I.E.

Costi

Rilascio C.I.E.: euro 22,00.

Tempi

I tempi indicati dal Ministero sono di 6 giorni lavorativi. Il nuovo documento CIE non viene rilasciato direttamente dal Comune ma viene emesso e spedito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto  della  richiesta   agli   sportelli   comunali.

Note

Cosa occorre per la validità per l'espatrio

Dichiarazione sottoscritta che non sussistono impedimenti di legge all'espatrio.

Cosa occorre per il rilascio di C.I.E. valida per l'espatrio a genitore separato/divorziato con figli minori

Atto di assenso tra genitori separati/divorziati con figli minori per il rilascio della C.I.E. valida per l'espatrio di uno dei genitori

Ufficio di riferimento

Servizi Demografici